Forse non a tutti sarà chiaro il motivo per cui in questo cd sia stato incluso uno dei tanti verbali di una delle innumerevoli riunioni fatte sulla programmazione.
Si tratta della riunione, tenutasi all'interno della paninoteca della Festa della Famiglia, che ha ufficializzato gli impegni di coloro che fino a poco tempo prima erano semplici utenti e che si sono ritrovati sempre più "padroni di casa".

 

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL’1/09/99

O.d.G.:

  1. Stato dei lavori e ripresa delle attività;
  2. Festa/Rinfresco di inizio anno;
  3. Gita di inizio anno;
  4. Cineforum: sì o no?
  5. Breve scorsa al calendario;
  6. Recital Missioni al Popolo;
  7. Vola la Notizia;
  8. Varie ed eventuali.

(1) Stato dei lavori e ripresa delle attività:

    Si è costatata la necessità di una ridefinizione del ruolo dei più grandi, soprattutto dei presenti alla riunione (Berna, Marco, Giacomo, Catta, Verga, Samu, Nicola, Vladia e Daniela): non più semplici utenti o spettatori, ma responsabili dell’animazione di alcune attività rivolte ai più piccoli.

    Data la scarsità di fondi, si è deciso di sospendere, almeno per il momento, il blocco di lavori di ristrutturazione del Teatrino iniziato l’anno scorso. La pavimentazione non richiede interventi urgentissimi, il riscaldamento non ha soluzioni da noi affrontabili, gli interventi ai muri perdono ogni senso se non viene prima risolto il problema delle grondaie.

    Il "sugo" della storia è che l’anno scorso non siamo stati poi così male, e al massimo dovremo "investire di più in maglioni" (Giacomo).

(2) Festa/Rinfresco di inizio anno

    Sabato 18 settembre il Teatrino aprirà il nuovo anno scolastico, tempo permettendo, con una breve escursione qui nei dintorni.

    Per quanto riguarda la festa di inizio anno, ipotizzata per domenica 19 settembre, dopo tante proposte, si è accettata questa doppia soluzione: se sarà una bella giornata, si partirà con un’escursione a piedi dopo la Messa delle 9:30 e, raggiunti i Prati di Mugnano, dopo una Messa celebrata all’aperto da don Dario, è prevista una "crescentinata" al Ristorante dei Prati. In caso di maltempo, la Messa di inizio anno verrà celebrata in chiesa a Sasso, e i Prati verranno raggiunti in macchina al suo termine.

    Tutto ciò a patto che don Dario sia disponibile e che si riesca a trovare posto e a concordare un prezzo vantaggioso con il gestore del ristorante.

    Giacomo e Samu si sono offerti come responsabili della promozione (volantini) della giornata.

(3) Gita di inizio anno

    La discussione sulla gita (da effettuarsi tra ottobre e novembre) si è arrestata davanti alla mancanza di proposte valide.

    Sono venute in mente tante idee per momenti meno impegnativi (una domenica a Firenze, un week-end sulla neve solo per i più grandi, o aperto alle famiglie), ma siamo un po’ carenti di nuove mete che facciano al caso nostro.

    Da tenere l’idea di Luca del Mercatino Natalizio di Bolzano.

(4) Cineforum: sì o no?

    L’attività del cineforum, partita 2 anni fa con grande entusiasmo, ha conosciuto l’anno scorso periodi di scarso interesse e di scarsissima partecipazione.

    Ci si riserva di monitorare le proposte del gruppo dei più piccoli, riguardo al loro interesse a partecipare anche quest’anno ad un ciclo programmato di proiezioni per il sabato pomeriggio.

    Per quanto riguarda i più grandi, è stato proposto da Samuele un solo lavoro, da affrontare con grande serietà, su Stanley Kubrick, regista recentemente scomparso. Tale attività potrà essere svolta solo per gli interessati, fuori dell’orario del sabato.

(5) Breve scorsa al calendario

Alla luce delle esperienze degli scorsi anni, si è deciso di confermare le seguenti attività:

Tutti, soprattutto Marco, si sono dimostrati concordi nell’aumentare le occasioni di cene di gruppo, in Teatrino e non. Si è proposto di partecipare in gruppo alla Festa della Birra (Sabato 2 ottobre) e, se possibile, alla festa del Tartufo (Sabato 30 ottobre).

Si cercherà anche di aumentare le occasioni del tipo "pizza + gelato" o "spaghetti + caldarroste" nel corso dell’anno.

Ping-pong e biliardino diverranno piacevoli pretesti per organizzare piccoli tornei a scadenza più o meno mensile, principalmente rivolti ai più piccoli. Per questa attività si sono proposti Marco e Verga (ping-pong), Berna e Giacomo (biliardino).

Le Missioni al Popolo occuperanno la nostra parrocchia e quelle vicine per due settimane (dal 6 al 21 novembre), e anche il gruppo giovanile cercherà di partecipare il più possibile ai momenti proposti. Particolare interesse verrà riservato alla serata per i giovani, per la quale si ipotizza un incontro col Vescovo.

(6) Recital Missioni al Popolo

    A proposito delle Missioni, si è anche parlato del Recital che il gruppo giovanile ha deciso da mesi di preparare per le Missioni.

    Lo stato dei lavori è il seguente: il testo è già quasi interamente stato scritto. Le tre canzoni sono già state abbozzate, per quanto riguarda la musica, ma mancano di parole. Il balletto non ha ancora preso una forma e rimane nel limbo delle proposte. Le modalità di esecuzione (disposizione di strumenti e attori, reperimento di attori e cantanti, luci ed effetti) continuano a porre dei problemi.

    Per espressa richiesta dei componenti del gruppo musicale si è deciso, nonostante i problemi, di portare a termine i lavori di composizione. Nel caso l’opera non sia ultimata per novembre, sarà possibile portarla in scena in un'altra occasione.

(7) Vola la Notizia

    Lo stato del nostro giornalino è abbastanza tragico: poca gente che scrive, spesso di malavoglia, continui ritardi nelle consegne e difficoltà nel lavoro di battitura. Per garantire il formato standard di 16 pagine si è anche notevolmente abbassata la qualità degli articoli.

    Nessuno, però, se la sente di dichiarare deceduta la nostra mitica testata, che ci ha accompagnato per tanti anni.

    Si è quindi stabilito di costituire una nuova redazione operativa, che si occupi della composizione e della battitura del giornalino, lasciando ad Andrea e a Macchia solo il lavoro conclusivo di impaginazione e stampa. La nuova redazione di Vola la Notizia è costituita da Samuele, Catta, Verga e Marco.

    Inoltre si è stabilito di non vincolare più l’uscita del giornalino a nessun formato: il nuovo Vola la Notizia potrà essere di 4 o di 16 pagine, indifferentemente, a seconda delle cose da dire.

(8) Varie ed eventuali

La discussione conclusiva ha riguardato soprattutto i problemi legati all’avvicendamento e alle nuove responsabilità dei ragazzi più grandi.

Tranquilli: non siete soli, ma è giusto garantire un po’ di ricambio.

Sasso Marconi, 2/09/99