CICLO DI INCONTRI-CINEFORUM SU:

Il cristiano e il paranormale

 

"La sera, quando mi corico, sento ancora il bisogno di assicurarmi che le mie gambe siano sotto le coperte, una volta spenta la luce. Non sono più un bambino ma… non mi va di dormire con una gamba che sporge dal letto. Perché se una mano gelida si protendesse per caso da sotto il letto per afferrarmi la caviglia, potrei anche urlare.(…) L'essere che, sotto il letto, aspetta di afferrarmi la caviglia, lo so, non è reale. Lo so. E so anche che se sto bene attento a tenere i piedi sotto le coperte, non riuscirà mai ad afferrarmi la caviglia."

S.King - Prefazione di A volte ritornano

 

 

* Incontro introduttivo (24/10/98)

Proiezione del film: I DELITTI DEL GATTO NERO.

Cominciamo a parlare di "paranormale": cos'è, chi lo studia e come (classificazione dei fenomeni e curiosità storiche).

Cosa ne pensa la Chiesa? Fascino e "facilità" delle religini alternative.

Horror e cinema: i fumetti americani degli anni 50 e S.King.

 

* Primo incontro

Proiezione del film: SHINING

I poteri ESP: cosa sono e come si è cercato di spiegarli.

Condanna della Chiesa a maghi e fattucchiere: la nostra dignità di Figli di Dio.

Letteratura di massa e horror: ancora S.King & Co.

 

* Secondo incontro

Proiezione del film: IT (solo prima parte)

Avere paura: cosa ci accade e perchè.

Paura e fantasia: la bellezza di avere paura.

Letteratura infantile e paura.

 

* Terzo incontro

Proiezione del film: GHOST

Cosa si dice in giro dei fantasmi.

La Chiesa e la vita dopo la morte: tutta un'altra cosa!

Fin dall'antichità: i fantasmi nella letteratura.

 

* Ultimo incontro

Proiezione del film: LE STREGHE DI EASTWICK

Chi erano le streghe?

Storia del satanismo: tra illuminismo, ribellione e contro-religione.

Satana: indagine sul Male (accenni al "problema del male" e letture dal Catechismo).

L'Esorcismo: che rituale segue e quando viene praticato.

 

Ci accompagnerà lungo tutto il percorso la nuova enciclica di Giovanni Paolo II, intitolata Fides et Ratio, di cui si consiglia l'acquisto e la lettura (costa solo £2.500!).

 

 

dal numero natalizio del '98 di Vola la Notizia:

BELL'HORROR, BUON HORROR ...MA CHE COSA STAI DICENDO?

Sabato 24 ottobre abbiamo dato inizio ad un ciclo di incontri sul modo in cui un cristiano è tenuto a rapportarsi con alcuni fenomeni inscritti nella generica categoria di "paranormale" (percezioni extrasensoriali, apparizioni spiritiche, ma anche nuove spiritualità, Satana e i satanismi, vita oltre la morte, ecc.).

Il tema è già di per sè molto intrigante, ma la vera novità è che il programma degli incontri prevede anche la proiezione di alcuni film "dell'orrore".

Perché?

La discussione introduttiva (discussione, sottolineo, non monologo catechistico senza verifica delle risposte e degli interessi reali!) mi ha incoraggiato molto: le curiosità dei ragazzi, anche più piccoli, attorno a tanti strani fenomeni culturali di cui spesso si parla, mi hanno dato conferma del fatto che quelle stesse cose che affascinavano me a 12-13 anni sono ancora in grado di catturare la sana attenzioni dei navigatori cyber-informatici.

Gli anni 70 sono stati caratterizzati da un'esplosione del genere horror, che prima costituiva solo una delle componenti del fantastico, e delle conseguenti discussioni sulle influenze negative di teste mozzate e schizzi di sangue sulla debole psiche infantile.

Classe '76, non ho potuto non restare affascinato da questi inquietanti prodotti spesso proibiti, che ho consumato prima segretamente, poi sempre più alla luce del sole . . .penso di essermi fatto una discreta cultura sul genere.

Il mio non è un tentativo di porre questo fenomeno al di sopra di ogni critica: ci sono tantissimi film estremamente morbosi, oltre che di qualità estremamente scadente, che andrebbero visti soltanto quando si è già in possesso di un adeguato equipaggiamento critico. Ma questo non autorizza nessuno a bruciare a priori alcuni films tutt'altro che inutili, che sono stati condannati solo per l'appartenenza ad un genere antipatico a molti, 11 lavoro che verrà compiuto su ciascun film sarà molto rigoroso: qualche informazione su registi ed autori (S.King farà largamente da padrone), inserimento del tutto in una cornice culturale ben precisa, approfondita analisi dell'argomento (seguendo i documenti episcopali, la nuova Fides et Ratto e il catechismo).

Cercheremo di guardare un po' dentro le nostre paure e analizzeremo le nuove tendenze culturali che ci avvolgono (come la New Age), cercando di motivare le critiche mosse dalla Chiesa. Ci occuperemo anche di un po' di storia della stregoneria e dei movimenti satanistici. Faremo sempre molta attenzione a non idolatrare mai quella violenza che anche telegiornali, riviste e videogiochi usano come espediente per aumentare gli ascolti o le vendite, chiedendoci volta per volta se e quando essa possa avere un altro senso. Il progetto è molto ambizioso, ma le prime reazioni interessate, soprattutto da parte dei nuovi arrivati, mi fa ben sperare.