A volte fa bene sentire qualche voce nuova: di questo ne siamo sempre stati profondamente convinti.
E così abbiamo cercato, fin dal primo anno, di organizzare incontri mirati con relatori esterni. Il primo anno (1993-94), la cui documentazione risulta oggi quasi introvabile (eccettuato qualche articolo su Vola la Notizia), ha visto alternarsi nel nostro Teatrino Monsignor Catti (11/12/93 - Ridere e piangere oggi), padre Athos, don Niccolini e don Fontana (27/05/94 - Un modello per i giovani: la giovane Maria).
Ci è stato più facile trovare la documentazione relativa agli incontri successivi al 1998.
Il 5 febbraio 1998 è stato nostro ospite don Giancarlo Manara, responsabile diocesano della Pastorale Giovanile. Questo incontro è stato incentrato sulla definizione di massima di quello che può essere un "gruppo giovanile parrocchiale" e delle dinamiche che si creano al suo interno. L'incontro con don Giancarlo ha segnato l'inizio di una proficua collaborazione con la Diocesi di Bologna e di un nuovo impegno nella valorizzazione delle attività giovanili del Vicariato di Setta. I frutti di questo incontro son stati la Scuola Animatori di Estate Ragazzi, i ritiri vicariali di inizio Quaresima e di inizio Avvento e la partecipatissima festa dei giovani in occasione delle Palme.
Il 19 febbraio dello stesso anno è stato il momento di Fabio Ruggiero, professore di religione del Liceo Minghetti di Bologna, invitato dai suoi ex-alunni Andrea e Saverio a parlare al gruppo del rapporto fra fede e scienza nella tradizione cattolica. La sua conferenza, dal titolo La Chiesa dinnanzi alle scoperte della scienza, ha fornito un quadro estremamente approfondito delle situazioni in cui si generano "concorrenze" (reali o presunte tali) tra il Magistero della Chiesa e la prassi della ricerca.
Il 16 aprile 1998 Annarosa Bondioli e Giovanni Beccari, consigliere del C.E.F.A. ci hanno illustrato il lavoro della loro organizzazione non governativa nel Terzo Mondo. L'incontro Esperienze concrete di volontariato in Africa ha visto una grande partecipazione ed è stato reso estremente interessante dalla proiezione di diapositive.
Dopo un periodo di silenzio, nel corso delle Missioni al Popolo del '99, don Luciano Luppi ha tenuto un incontro sulle scelte di vita consacrata operate dai giovani sacerdoti (18/11/99). Promosso dal Gruppo Giovani ed operativamente organizzato da Massimo Melchioni, l'incontro Il Vangelo della Vocazione ha visto una grande partecipazione. L'incontro è terminato con un momento d'adorazione in chiesa guidato da don Luciano.