Un amico mi ha girato questa citazione …non so per cosa l’avesse stata scritta in origine il creatore di Padre Brown (Gilbert K. Chesterton), ma sembra davvero scritta in questi giorni:

Uomini che cominciano a combattere la Chiesa per amore della libertà e dell’umanità, finiscono per combattere anche la libertà e l’umanità pur di combattere la Chiesa.

Da: ILSOLE24ORE.COM L’Università La Sapienza è un’università laica. Inizia con una precisazione ben chiara il discorso che Benedetto XVI avrebbe dovuto pronunciare all’ateneo romano domani e che è stato diffuso oggi dalla sala stampa vaticana. «Certo – chiarisce il Pontefice – la Sapienza era un tempo l’università del Papa ma oggi è un’università laica con quell’autonomia che, in base al suo stesso concetto fondativo, ha fatto sempre parte della natura di università, la quale deve essere legata esclusivamente all’autorità della verità». Perché allora una visita del Papa in una università? «Non certo per cercare di imporre ad altri in modo autoritario la fede, che può essere solo donata in libertà, ma per tenere desta la sensibilità sulla verità».
Il Papa ricorda poi l’importanza di un fecondo rapporto tra fede cristiana e ragione: «Il Vangelo vuole invitare sempre di nuovo la ragione a mettersi alla ricerca del vero, del bene, di Dio e, su questo cammino, sollecitarla a scorgere le utili luci sorte lungo la storia della fede cristiana e a percepire così Gesù Cristo come la Luce che illumina la storia ed aiuta a trovare la via verso il futuro». Secondo il Papa il pericolo del mondo occidentale è oggi che «l’uomo, proprio in considerazione della grandezza del suo sapere e potere, si arrenda davanti alla questione della verità». Un accenno anche al ruolo della scienza, per la quale «bisogna essere grati, senza però ignorare il rischio di disumanità» a cui potrebbe andare incontro.