Le Nuvole in Foto
Venerdì 22 ottobre, presso la Pizzeria La Bettola di Sasso Marconi, si è costituito un uovo gruppo, all’interno dell’Associazione Culturale le Nuvole.
Attiva dal 2001, prima all’interno della Pro Loco di Sasso Marconi, poi in modo autonomo, l’Associazione da anni promuove la canzone d’autore italiana. Nata da un gruppo di appassionati di Fabrizio de Andrè (il nome è ovviamente un omaggio a lui), ha dato vita alla manifestazione Volta la Carta, organizzata fin dalla prima edizione con il patrocinio della Fondazione Fabrizio de Andrè. Altro fiore all’occhiello dell’attività dell’associazione è senza dubbio Siamo Tutti Signor G, dedicata a Giorgio Gaber e al Teatro-Canzone, che quest’anno ospiterà (il 6 novembre prossimo) Sono Fred, dal whisky facile…, un omaggio al grande Fred Buscaglione messo in scena dal sempre bravissimo Franz Campi. Ne corso di quasi 10 anni si sono aggiunti tanti altri appuntamenti fissi, come la programmazione di Fili di Parole (nel teatro comunale di Calderara di Reno) e quella del CostArena di via Azzogardino a Bologna. Sono tantissimi gli amici che ci hanno accompagnato nel percorso (e che, in tanti casi, ancora ci accompagnano), ed è ormai quasi impossibile elencare i loro nomi senza dimenticarne sempre qualcuno.
Da venerdì 22 ottobre appunto, l’associazione apre le porte anche ad un nuovo nutrito gruppo di persone, di varia età e vari livelli di competenza, che hanno trovato nella fotografia un punto d’incontro dei loro interessi. E l’attenzione alla fotografia non è una novità: dal primo libretto di Volta la Carta, che conteneva delle bellissime fotografie inedite di De Andrè scattate dal nostro concittadino Roberto Grandi, alla grande mostra del 2006, con foto di Sergio Marchioni (che è stato acclamato capofila di questa nuova avventura, vista l’esperienza) e di GianMarco Raimondi, dedicata ai protagonisti dei primi anni di vita dell’associazione.
Negli ultimi tempi la nostra attenzione alla fotografia, non solo di scena, era cresciuta. E ci siamo accorti che tanti a Sasso e nei dintorni cercavano un luogo in cui poter condividere la propria passione e un gruppo di persone con cui organizzare corsi, uscite, mostre, ecc.
E così si parte con un avventura che, se non è del tutto nuova, presenta comunque grandi aspetti di novità.
Un discreto successo, direi. Una ventina i partecipanti alla cena. Una decina di persone che non sono riuscite ad incastrare la loro presenza, ma che hanno chiesto di essere tenute informate delle attività.
Durante la serata sono state anche abbozzate alcune concrete proposte di lavoro, tra cui:
- organizzare alcune uscite di gruppo, tra cui una imminente per il 1 novembre a Lucca Comics & Games, una durante le giornate del Carnevale di Venezia, e altre da definirsi via via (senza escludere le uscite che possono nascere spontaneamente dalla collaborazione e dall’iniziativa dei singoli associati),
- dare inizio ad una collaborazione con la neonata associazione AcerBo, che, tra le altre cose, si occupa di fotografia e che organizza già per novembre prossimo un corso base di fotografia digitale,
- organizzare alcune mostre, per consolidare fin da subito l’immagine dell’associazione (due dei partecipanti, ad esempio, Mathias Marchioni e Sara Sargenti, insieme all’amico Lorenzo Zucchetti, hanno già strutturato una mostra dall’intrigante titolo La lira di Narciso presentata al luglio di quest’anno a Fanano, che possiamo proporre di replicare anche a Sasso Marconi),
- organizzare corsi veri e propri, su richiesta di gruppi di associati di omogeneo livello di preparazione, magari appoggiandosi a realtà già consolidate e a professionisti della zona,
- organizzare serate di proiezione e commento di nostre foto, sulla falsa riga dei “Tray Party” dei grandiosi fotografi del National Geographic (e la formula ce la possiamo inventare: serate in cui ciascuno sottopone una foto all’attenzione degli altri, o in cui a 2 o 3 alla volta ci si presenta fotograficamente, o in cui si lavora insieme a tema, o in cui si presenta tutti varie postproduzioni di una stessa foto),
- estendere a tutti gli associati un progetto a cui avevamo iniziato a lavorare io e Matteo Muzzi qualche mese fa relativo alla Certosa di Bologna, finalizzato a sensibilizzare il pubblico riguardo alla necessità di un restauro organico di alcune aree monumentali ottocentesche del nostro “museo citttadino all’aria aperta” (del cui valore spesso i Bolognesi non sembrano essere consapevoli),
- festeggiare i 10 anni della manifestazione Volta la Carta con una mostra creata per l’occasione dagli associati su temi deandreiani e con un piccolo concorso ad essa collegato aperto anche ai non associati.
Spero di non aver dimenticato nulla. Beh …in realtà spero che tutti coloro che vorranno collaborare con l’Associazione sappiano muoversi all’interno di questi contenitori più o meno generici e sappiano personalizzarli, ampliarli e individuare nuovi percorsi di cammino.
In ogni caso invito tutti, fin da subito, a collaborare affinchè la memoria del singolo sia aiutata a beneficio di tutti, le competenze del singolo possano sempre trovare supporto, la creatività di ciascuno possa trovare una via per incanalarsi e farsi materia. Siamo qui per crescere (anche tecnicamente) insieme e per divertirci!
Il sito (http://www.associazionelenuvole.org/) presto ospiterà una sezione dedicata a questa nuova realtà (e forse anche un forum dedicato alle foto degli iscritti). E’ già aperto un nuovo gruppo FaceBook per agevolare soprattutto le comunicazioni spontanee tra gli associati.
Siamo partiti con il piede giusto, ma il viaggio è appena iniziato!
Buona vita a tutti.
andrea.prof
Lascia un commento