Categoria:Vita pubblica

In giro col Pandino

Per il Ristorante Hotel Ca’ di Gali ****, con cui sto collaborando da diversi mesi, ho messo in piedi una rubrica social (su piattaforma FaceBook e Instagram) di auto-promozione che vuole puntare alla valorizzazione delle cose da vedere sul nostro territorio. Visto che i clienti mi chiedono continuamente cosa andare a vedere mentre sono nostri […]

Leggi tutto

D’amore non si muore …ma della sua mancanza!

(articolo per il numero di Aprile 2015 de Il Resto di Sasso) Il Club dei Vedovi Neri è tornato. Quale migliore occasione per riprendere i miei interventi sulle produzioni culturali del nostro territorio? La formazione guidata dal milanese Francesco Casarini (ormai cittadino honoris causa di Sasso Marconi), che vede coinvolti il polistrumentista Claudio Brizi, il […]

Leggi tutto

Estate Ragazzi San Lorenzo

Una comunità che cresce (articolo scritto per il numero luglio/agosto de Il Resto di Sasso) Con la riuscitissima festa di sabato 22 giugno è finita anche l’edizione 2013 dell’Estate Ragazzi della Parrocchia di San Lorenzo di Sasso Marconi. Più che buona, come sempre, la partecipazione, sia dei bambini (quasi 90), sia degli animatori (una quarantina, […]

Leggi tutto

La Casa degli Artisti tra le Nuvole

Arte sostenibile nel rispetto della biodiversità (articolo per Il Resto di Sasso di luglio-agosto 2013) La Casa degli Artisti è prima di tutto un luogo fisico. Che si trova nella Gola del Furlo, vicino a Fossombrone (PU). E’ una “residenza creativa”, un luogo in cui gli artisti possono soggiornare, creare approfittando della cornice naturale assolutamente […]

Leggi tutto

Ricomincio da Sasso (Un’altra Sasso è possibile)

Dopo alcuni mesi di riflessione, i Consiglieri Comunali di minoranza Eugenio Salamone, Andrea Micheletti, Giacomo Macchiavelli e Luca Bonani, hanno deciso di lasciare il Gruppo Consigliare che fino ad ora li ha visti impegnati sotto le insegne del PDL-Lega Nord. Fino ad ora si era deciso di conservare il Gruppo Consigliare così com’era unicamente per sottolineare il […]

Leggi tutto

Aspettando LISOLA

Un pezzo di storia di Sasso, una ricerca prodotta dal basso (l’articolo nasce per il numero del Resto di Sasso di maggio 2013) Quando abbiamo cominciato ci dicevano tutti che eravamo “matti”… le cose “da matti” di allora si possono fare anche adesso anche se saranno cose “da matti” diverse. All’inizio di quest’anno è spuntata […]

Leggi tutto

Occhi con le radici

Seguendo i cercatori di alberi (l’articolo nasce per il numero de Il Resto di Sasso di maggio 2013) “VOI SIETE LA MIA VITAIO SONO LA VOSTRARISPETTATEMI!”(cartello sul Castagno Millenario di Matilde di Canossa, Costa di Monteombraro) Questa volta non cambieremo soltanto genere musicale. Stavolta ci occuperemo di tutt’altro tipo di produzione culturale: vi parlerò di […]

Leggi tutto

Metallo pesante nell’aria

(l’articolo nasce per il numero de Il Resto di Sasso di aprile 2013) “Se la musica è troppo alta, sei troppo vecchio” La frase che ho scelto come epigrafe dell’articolo è una citazione da Ted Nugent, chitarrista americano attivissimo fin dalla fine degli anni Sessanta. Ma è una buona sintesi di un modo di vivere […]

Leggi tutto

Il Club dei Vedovi Neri, tra amore, morte e vita

(l’articolo nasce per il numero de Il Resto di Sasso di marzo 2013) “Perché ogni tuo secondo vivaE non ti sembri pocoTu brucia”(Il Club dei Vedovi Neri – Brucia) Anche questa volta si cambia genere, ma, dopo le divertite ed incuriosite divagazioni degli scorsi numeri, per rientrare in un terreno a me più congeniale, una […]

Leggi tutto